Archivio degli articoli con tag: Laqup

Continua la serie di post sui risultati raggiunti. Alcuni estratti dal report scientifico: la pista ciclabile.

Negli incontri di consultazione sulle piste ciclabili a cura dell’associazione Laqup sono stati presentati i progetti preliminari (Provincia e Comune), somministrato un breve questionario e raccolte proposte e osservazioni sul tracciato. La consultazione è stata fatta nei punti di connessione della futura pista ciclabile cioè al Parco delle Vallere, a Beinasco e a Mirafiori.

In seguito ai sopralluoghi e alla rielaborazioni dei dati raccolti durante gli incontri con la cittadinanza, è stato osservato che, per il tracciato della pista ciclabile, sarebbe opportuno privilegiare il recupero dei percorsi esistenti, anziché le costruzione di nuovi. Nello specifico questi i punti critici rivelati:
-il passaggio ciclabile sotto Corso Unione Sovietica è percepito come sinistro e poco sicuro
-il tratto subito dopo il sottopassaggio, in direzione di Beinasco, con il sistema di risalita in alveo mediante opere di bioingegneria è considerato troppo complicato e costoso
-il tratto previsto in prossimità dei tralicci dell’alta tensione ha suscitato diverse perplessità sia durante i sopralluoghi sia durante i momenti di consultazione con la cittadinanza

Per queste ragioni gli intervistati si sono espressi in favore di un tracciato più semplice e lineare lungo gli assi viari esistenti. A partire da Corso Unione Sovietica, dove la pista uscirebbe dal parco Piemonte, sarebbe preferibile seguire Strada del Drosso adeguando i percorsi esistenti; questo, oltre a influire positivamente sulla fruibilità integrando la pista con la maglia stradale esistente, migliorerebbe la percezione del luogo e la sua vivibilità. Le dimensioni della strada consentono, nel tratto compreso fra via A. Faccioli e corso Unione Sovietica, di inserire una pista ciclabile a doppio senso di marcia in sostituzione di un tratto di posteggio; i posteggi mancanti possono eventualmente essere compensati prevedendo sul lato opposto della carreggiata un posteggio a lisca di pesce. Nel tratto fra via A. Facioli e via C.Negarville, invece, l’ampio spartitraffico verde centrale attualmente non utilizzato potrebbe ospitare la pista; per poi inserirsi nei tracciati degli orti urbani e nel futuro percorso del parco agricolo del Sangone.

Incontro a cura dell’Associazione Laqup.

Giovedì 23 giugno dalle 11.00 alle 15.00 davanti alla Casa nel Parco in Via Artom angolo via Panetti: RACCOLTA DI IDEE SULLA FUTURA PISTA CICLABILE DI MIRAFIORI SUD. Opportunità e criticità dei futuri sviluppi delle piste ciclabili da Torino a Beinasco. Elena ed Anna vi aspettano per illustrarvi il progetto, raccogliere le vostre idee e i vostri suggerimenti.

Gita a cura delle associazioni Ciclobus e Laqup.

Lunedì 20 giugno partiremo con il gruppo Tourinorto da San Salvario in bicicletta, per venire a conoscere l’esperienza degli orti di Mirafiori e le trasformazioni che hanno coinvolto e coinvolgeranno il quartiere analizzando in particolare il progetto della futura pista ciclabile che congiungerà Torino a Beinasco lungo il Sangone sulla sponda nord, prevista tra le opere di compensazione legate alla costruzione dell’inceneritore.

Tourinorto è un gruppo informale di appassionati di orticoltura urbana collettiva. E’ nato a Settembre, in occasione di un tour di diversi orti urbani torinesi (da qui il nome). Di tourinorto fanno parte sia soci di associazioni attive nel settore che semplici cittadini, che si prendono cura di orti diffusi in diverse zone di Torino, altrettanto diversi fra loro: su aree private, su aree pubbliche, su aree date ufficialmente in concessione e su aree neglette occupate e curate in maniera spontanea. Li accomunano la gestione collettiva, l’attenzione all’ambiente, pratiche biologiche e/o sinergiche, l’attenzione allo spazio urbano e alla socialità.

Alle 18.45 verranno accolti nell’orto collettivo di quartiere, si farà un sopralluogo per vedere la zona degli orti, e si raccoglieranno indicazioni sul progetto della pista ciclabile.

Per chi volesse unirsi:
PARTENZA: Casa del Quartiere di Via Morgari 14, ORE: 18:15
per chi si trova già a Mirafiori
RITROVO: all’orto collettivo di quartiere che si trova in strada del Drosso 183, stradina sterrata, secondo orto a sinistra. ORE: 18:45

Saremo qui:
pallino blu dove saremo
pallino rosso l’entrata ufficiale

La Ciclofficina è un punto attrezzato per la manutenzione/riparazione delle biciclette. Puoi imparare a riparare la tua bicicletta con gli attrezzi giusti e con i meccanici a tua disposizione che ti insegneranno a risolvere i piccoli problemi come cambiare una gomma bucata, sistemare una catena e sostituire i freni.

La Ciclofficina è a cura di Ciclobus.
Il materiale per le riparazioni è messo a disposizione dalla Ciclofficina grazie al contributo della Fondazione Mirafiori.

Ci troverete qui, alla discesa del ponte sospeso sul Sangone:

La Ciclofficina è un punto attrezzato per la manutenzione/riparazione delle biciclette. Puoi imparare a riparare la tua bicicletta con gli attrezzi giusti e con i meccanici a tua disposizione che ti insegneranno a risolvere i piccoli problemi come cambiare una gomma bucata, sistemare una catena e sostituire i freni.

La Ciclofficina è a cura di Ciclobus.
Il materiale per le riparazioni è messo a disposizione dalla Ciclofficina grazie al contributo della Fondazione Mirafiori.

Ci troverete qui, all’ingresso del Parco delle Vallere:

Tra le opere di compensazione legate alla costruzione dell’inceneritore, sarà realizzata una pista ciclabile che congiungerà Torino a Beinasco lungo il Sangone sulla sponda nord.
Le associazioni Laqup e Ciclobus, nell’ambito del progetto Miraorti, condurranno un percorso di progettazione partecipata sulle future trasformazioni previste dal progetto preliminare della Provincia (tratto Corso Unione Sovietica/Beinasco) del Comune di Torino (tratto Mausoleo della Bela Rosin/Corso Unione Sovietica).

Questa futura opera gioca un ruolo molto importante per la trasformazione della frangia esterna di Mirafiori sud e per la realizzazione del Parco agricolo del Sangone. Questo perché la ciclopista, attraversando sponde fluviali, campi agricoli, orti urbani e aree industriali, potrà farsi motore della trasformazione dell’intera area.


Questo week end ci saranno due momenti di informazione e ascolto a Moncalieri (Parco Vallere) e a Beinasco (ponte sospeso sul Sangone) punti di connessione per la futura pista ciclabile. Si potrà riflettere sulle opportunità e criticità del percorso previsto.